
Visioni made in Sardegna
Visioni made in Sardegna, è un progetto itinerante, con l’ambizioso obiettivo di realizzare una rete di collaborazioni sul territorio sardo per divulgare, in particolar modo tra le nuove generazioni e nelle aree in cui non è presente stabilmente una struttura cinematografica, il Cinema made in Sardegna e le sue tematiche.
Malik E.T.S. e i suoi partner progettuali, tra cui la Fondazione Sardegna Film Commission, portano nelle piccole comunità del Centro Sardegna una serie di opere accuratamente selezionate tra quelle prodotte nell’ambito del progetto “Heroes 20.20.20 (progetto della Sardegna Film Commission dedicato a diffondere e consolidare buone pratiche ecosostenibili), a cui si aggiungono una selezione di cortometraggi e lungometraggi che trattano tematiche legate alla Sardegna ma capaci di parlare un linguaggio universale.
Ogni edizione è strutturata in maniera tale da coinvolgere, di volta in volta, comunità differenti.
Visioni made in Sardegna [1]
“Visioni Sostenibili made in Sardegna. Fondazione Sardegna Film Commission”
*Edizione 1. Dicembre 2019- Marzo 2020 Finanziato dalla Fondazione Sardegna Film Commission
Paesi coinvolti: Olzai, Oniferi, Orani, Ovodda, Nuragus, Ollolai, Ortueri, Ozieri, Gavoi, Genoni, Ploaghe Putifigari, Decimoputzu, Dualchi, San Nicolò d’Arcidano, Bultei, Cagliari, Seulo, Tempio, Bortigali, Bottidda, Tortolì, Bitti, Belvì, Biella, Alghero, Baratili San Pietro, Abbasanta, Albagiara
*Edizione 2. Gennaio 2023- Aprile 2023 Finanziato dalla Fondazione Sardegna Film Commission
Paesi coinvolti: Aglientu, Barumini, Cabras, Elmas, Fonni, Genoni, Macomer, Mamoiada, Orani, Orgosolo, Orosei, Quartu Sant’Elena, Sadali, Tempio Pausania, Teulada, Valledoria e Villamar
Tutti gli articoli di "Visioni sostenibili made in Sardegna". Fondazione Sardegna Film Commission
Visioni Made in Sardegna [2]
“Il cinema incontra le piccole comunità”
*Edizione 1. Settembre 2021 – Dicembre 2021. Finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna – L.R. 20 settembre 2006, n. 15 “Norme per lo sviluppo del Cinema in Sardegna”- Annualità 2020”
Paesi coinvolti: Oniferi, Sant’Andrea Frius, Nuragus, Belvì, Dualchi, Nuoro, Genoni, Serri, Escolca, Ollolai, Teti, Ortueri, Seulo, Bitti
*Edizione 2. Dicembre 2022. Finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna – L.R. 20 settembre 2006, n. 15 “Norme per lo sviluppo del Cinema in Sardegna”- Annualità 2022”
Paesi coinvolti: Siniscola, Orune, Bitti, Posada, Torpè, Onanì, Osidda, Lodè, Lula
Tutti gli articoli di "Visione made in Sardegna. Il cinema incontra le piccole comunità"
Le Ultime novità Visioni made in Sardegna
Visioni sostenibili made in Sardegna: si è conclusa con successo la seconda edizione del progetto
Partendo dal 4 marzo a Genoni per arrivare al 22 aprile ad Orgosolo il progetto “Visioni...
Visioni sostenibili made in Sardegna: Un successo le proiezioni e i laboratori green per le comunità sarde
Ha avuto inizio lo scorso 4 marzo a Genoni e terminerà il 22 aprile ad Orgosolo il progetto...
Visioni sostenibili made in Sardegna. Dicono di noi
https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2023/02/28/cinema-itinerante-per-una-visione-sostenibile-in-17-...
“Visioni sostenibili”, 4 film sardi in giro per l’Isola
Quaranta e più proiezioni in diciassette Comuni. Dal 4 marzo al 22 aprile torna “Visioni...
OSIDDA : appuntamento con la proiezione del film “Arbores” di Francesco Bussalai
Doppio appuntamento a Osidda con il progetto “Visioni made in Sardegna - Il cinema incontra le...
POSADA. Si conclude il progetto di Malik ETS “Visioni made in Sardegna – Il cinema incontra le piccole comunità”
Venerdì 23 dicembre, con la tappa di Posada, si conclude il progetto itinerante “Visioni made in...