Progetto
ERASMUS+

Favorire il dialogo, sviluppare abilità, rafforzare i valori europei, abbattere i pregiudizi e gli stereotipi, aumentare la consapevolezza e la partecipazione attiva sono gli obiettivi al centro di Erasmus+, il programma dell’Unione Europea nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport.
Erasmus+ sostiene dunque, l’apprendimento non formale sotto forma di scambi giovanili con l’obiettivo di coinvolgere e responsabilizzare i ragazzi affinché diventino cittadini attivi, collegarli al progetto europeo e aiutarli ad acquisire e sviluppare competenze utili per la vita e per il loro futuro professionale.
Remembering Srebrenica. Sarajevo e Srebrenica (Bosnia Erzegovina)
Remembering Srebrenica. Sarajevo e Srebrenica (Bosnia Erzegovina).
8-15 luglio 2022.
Il progetto è nato con l’intento di informare e sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della pace e dei diritti umani, attraverso il ricordo di Srebrenica e di tutte le vittime di genocidio, i crimini di guerra e contro l’umanità, gli omicidi e gli stupri di massa in Europa e nel mondo, sviluppando il loro pensiero critico sui temi dell’identità nazionale ed etnica e del dialogo interculturale ed inter-religioso. Remembering Srebrenica, svoltosi a Sarajevo e Srebrenica ha coinvolto 25 giovani sardi, bosniaci, serbi, olandesi e tedeschi con età compresa tra i 18 ed i 25 anni e quattro Group Leader. Il titolo del progetto fa riferimento al ricordo della città bosniaca di Srebrenica, dove, l’11 luglio del 1995, oltre ottomila uomini e bambini furono prelevati, uccisi e seppelliti in fosse comuni. Rassegna stampa
Sherden Youth. Gavoi (Italy) /Alessandria,Cairo (Egitto)
Sherden Youth. IN CORSO
Il progetto Sherden Youth è nato con l’intento di promuovere un maggior confronto e dialogo tra giovani Euro-mediterranei appartenenti a culture e religioni diverse. Il nome del progetto richiama ai cosiddetti Popoli del Mare, gli Shardana, esperti navigatori provenienti dalla Sardegna che in epoca nuragica avrebbero intessuto importanti relazioni con il popolo egiziano. Durante lo scambio, che ha coinvolto 30 ragazzi sardi e egiziani, sono state realizzate attività di presentazione, valutazione, team building, dibattiti itineranti sui temi del dialogo interculturale e dei flussi migratori, interviste sui luoghi comuni, video making/editing, serate multiculturali, laboratori di disegno creativo, cucina e artigianato, tavole rotonde con i rappresentanti religiosi di Alessandria d’Egitto, energizers e visite guidate interattive. Una delle attività principali è stata la realizzazione del contest fotografico Sherden Youth Photo Contest che ha previsto l’assegnazione, in ciascun Paese, di due premi individuati da una giuria popolare (attraverso il maggior numero di Like su Instagram) e da una Giuria di qualità, per le immagini che più hanno rappresentato il concetto di dialogo interculturale ed interreligioso. Rassegna stampa
What’s Up Youth. Abbasanta (Italy).
What’s Up Youth. Abbasanta (Italy).
08-15 settembre 2021
Il titolo del progetto What’s Up Youth? richiama ad uno dei social network più utilizzati (Whatsapp) e, allo stesso tempo, sintetizza l’obiettivo specifico dello scambio giovanile: promuovere la cittadinanza attiva dei giovani attraverso un uso corretto dei social media. Lo scambio giovanile si è svolto ad Abbasanta a settembre 2021 e ha coinvolto trenta giovani e operatori giovanili sardi, belgi, cechi, ciprioti in attività di apprendimento non formale, come presentazioni, forum di discussione, dibattiti itineranti, invasioni digitali, performance di danza, serate multiculturali, incontri con influencer ed esperti di social media.
Light Up Your Future. Nuoro (Italy)
Light Up Your Future. Nuoro (Italy). 01-07 settembre 2020
Il progetto “Light Up Your Future” è stato uno scambio giovanile internazionale che si è svolto a Nuoro a settembre 2020 e ha coinvolto 24 giovani, tra i 18 e i 25 anni, provenienti da Sardegna, Spagna, Grecia e Repubblica Ceca. L’obiettivo specifico del progetto era di aumentare il senso d’iniziativa e l’imprenditorialità dei giovani, rendendoli consapevoli dell’importanza del cambiamento e la spinta all’auto sviluppo e alla sostenibilità. L’idea del progetto nasce dall’osservazione che i giovani non sanno dove e come cercare opportunità e, sempre più, preferiscono vivere nella loro “comfort zone”, stando lontano da rischi e cambiamenti.
MOCORE. Dicono di Noi. Consulta giovanile della Comunità Montana Sarcidano Barbagia di Seulo
L'Unione Sarda, 20/09/2022 https://mocoresardegna.wordpress.com/
MOCORE. Dicono di Noi. La Prima consulta giovanile del Centro Sardegna
La Nuova Sardegna, 29/09/2022
MOCORE. Dicono di Noi. La Prima consulta giovanile del Centro Sardegna.
L'Unione Sarda, 26/09/2022 https://mocoresardegna.wordpress.com/
Raggiunto l’ambizioso obiettivo del progetto MOCORE: Al via la prima Consulta dei giovani e delle associazioni giovanili del Centro Sardegna, in rappresentanza di 26 Comuni
Il week end del 23 e 24 settembre sarà una data da ricordare per le Politiche Giovanili del...
Partecipazione e cittadinanza attiva: quali opportunità per i giovani del Centro Sardegna? Il 1 settembre il progetto MOCORE fa tappa ad Oniferi
Giovedì 1 settembre 2022, dalle ore 18:00, presso la Sala Consiliare e lo spazio esterno del...
OLIENA. Il progetto MOCORE non si ferma nemmeno d’Estate: il 18 agosto appuntamento ad Oliena in occasione del tradizionale Palu Ulianesu de Sos Vihinados
Giovedì 18 agosto, presso il Comune di Oliena, nuovo appuntamento estivo con il progetto “MOCORE -...