Sportello in Spalla, promosso da Eurodesk Italy in partenariato con l’Associazione Malik ed Eurobridge , prevede la realizzazione di un sistema locale che consenta la diffusione dell’informazione sulle iniziative promosse dall’ Unione Europea e dal Consiglio d’Europa nel settore della Gioventù, della Formazione, dell’Educazione, del Lavoro, del Volontariato e della mobilità internazionale.
Il progetto, autofinanziato dagli enti aderenti e co-finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna, intende informare i giovani sulle politiche dell’Unione Europea, orientarli sui programmi e sulle opportunità a loro destinate, favorire l’aggregazione giovanile per gruppi di interesse e/o consulte giovani e promuovere ed incentivare la mobilità europea.
Il progetto prevede:
L’attivazione di un’antenna Eurodesk itinerante con appuntamenti trisettimanali presso i centri di aggregazione giovanile e culturale dei comuni coinvolti: Istituti scolastici superiori, biblioteche, Centri di aggregazione sociale/giovanile, sedi associative e municipi;
l’organizzazione e realizzazione di progetti di mobilità di breve e lungo periodo all’estero (Servizio Volontario Europeo, Scambi giovanili, Visite di Studio, Corsi di Formazione, Seminari di Contatto e altre iniziative transnazionali);
la preparazione pre-partenza dei partecipanti, il tutoraggio in itinere e la disseminazione e capitalizzazione dei risultati al loro rientro;
la registrazione dei Comuni che ne facciano richiesta presso il Portale europeo dei partecipanti (Registrazione URF- Unique Registration Facility- e ottenimento PIC-Participant Identification Code), passaggio obbligato per la partecipazione diretta degli enti alla maggior parte dei Programmi; europei;
la realizzazione di un Corso di Europrogettazione rivolto ai giovani e finalizzato alla ideazione e formulazione di idee progettuali da presentare all’Agenzia Nazionale per i Giovani nell’ambito del Programma Erasmus+. Il corso di europrogettazione è stato organizzato nel 2015 con i giovani della Comunità Montana Sarcidano Barbagia di Seulo: il gruppo informale “Giovani del Sarcidano” ha ottenuto dall’Agenzia Nazionale per i giovani l’approvazione del progetto “Ruract” (Programma Erasmus+-KA1-Scambi giovanili).
Gli attori del progetto:
Obiettivi del progetto:
- Fornire al progetto locale informazioni e aggiornate sui programmi e più in generale sulle opportunità europee per i giovani;
- promuovere l’idea di Europa e di cittadinanza europea attiva tra i giovani;
- offrire la possibilità di accedere all’informazione sulle opportunità europee ad un numero sempre crescente di giovani;
- favorire la realizzazione di progetti in rete coordinati sul territorio, lo scambio di buone prassi, l’individuazione di strategie e di strumenti informativi condivisi;
- incrementare il numero di progetti di mobilità internazionale e di scambio realizzati da enti, associazioni, gruppi territoriali, con particolare riferimento ai programmi sulla mobilità giovanile;
- favorire l’accesso dei giovani alle opportunità rappresentate dagli altri programmi comunitari a loro rivolti, contribuendo ad un utilizzo pieno delle opportunità offerte;
- favorire l’aggregazione giovanile mediante la costituzione di gruppi di interesse e/o consulte giovani in modo da coinvolgere direttamente i giovani nei processi di gestione dell’informazione sul territorio e di partecipazione alle iniziative di mobilità promosse dal progetto;
- Offrire agli Enti locali facenti parte dell’Ente sovracomunale servizi di accompagnamento alla progettazione e/o di accreditamento.
I progetti sportello in spalla