SPORTELLO IN SPALLA
Sportello in Spalla
sportelloinspalla
Comuni Sportello in Spalla
Con Sportello in Spalla – promosso da Eurodesk Italy e in partenariato con Eurobridge – ci occupiamo di diffondere e promuovere le iniziative che l’UE e il Consiglio d’Europa dedicano ai giovani, con l’obiettivo di favorire gli scambi culturali, l’educazione e la formazione tra i ragazzi europei, a partire da quelli che vivono nei piccoli comuni e non lavorano. Grazie al supporto degli enti aderenti e al co-finanziamento della Regione Autonoma della Sardegna, formiamo i giovani sulle politiche dell’Unione Europea, orientandoli su programmi e opportunità a loro destinate, favorendo l’aggregazione per gruppi di interesse e/o consulte giovani e promuovendo e incentivando la mobilità internazionale.
Grazie al supporto degli enti aderenti e al co-finanziamento della Regione Autonoma della Sardegna, formiamo i giovani sulle politiche dell’Unione Europea, orientandoli su programmi e opportunità a loro destinate, favorendo l’aggregazione per gruppi di interesse e/o consulte giovani e promuovendo e incentivando la mobilità internazionale.
Cosa facciamo attraverso Sportello in Spalla:
Eurodesk e Mobilità
- Attiviamo un’antenna Eurodesk itinerante con appuntamenti tri-settimanali presso i centri di aggregazione giovanile e culturale dei comuni coinvolti, fornendo le informazioni più aggiornate sui programmi e le opportunità per i giovani in Europa, dando al contempo, agli stessi, una possibilità più concreta di accedere all’informazione;
- Organizziamo e realizziamo progetti di mobilità di breve e lungo periodo all’estero (Servizio Volontario Europeo, Scambi giovanili, Visite di Studio, Corsi di Formazione, Seminari di Contatto e altre iniziative transnazionali);
Sosteniamo e Favoriamo
- Sosteniamo e prepariamo i partecipanti in tutte le fasi della loro esperienza, dalla pre-partenza alla disseminazione dei risultati al loro rientro, passando per il tutoraggio in itinere;
-
Favoriamo l’aggregazione giovanile sia mediante la costituzione di gruppi di interesse e/o consulte giovani in modo da coinvolgere direttamente i giovani nei processi di gestione dell’informazione sul territorio e di partecipazione alle iniziative di mobilità promosse dal progetto; sia attraverso i TANDEM LINGUISTICI con i volontari ESC, le conversazioni che coinvolgono i partecipanti ai progetti di volontariato europeo e permettono di migliorare la conoscenza di un’altra lingua.
Supportiamo e Progettiamo
-
Supportiamo gli Enti Locali nella registrazione al Portale europeo dei partecipanti (Registrazione URF- Unique Registration Facility- e ottenimento PIC-Participant Identification Code), passaggio obbligato per la partecipazione diretta degli enti alla maggior parte dei Programmi europei
-
Realizziamo corsi di Euro-progettazione rivolti ai giovani e finalizzato all’ideazione e formulazione di idee progettuali da presentare all’Agenzia Nazionale per i Giovani nell’ambito del Programma Erasmus+.
Progetti in Rete
-
Favoriamo la realizzazione di progetti in rete coordinati sul territorio, lo scambio di buone prassi, l’individuazione di strategie e di strumenti informativi condivisi;
-
Favoriamo la realizzazione di progetti in rete coordinati sul territorio, lo scambio di buone prassi, l’individuazione di strategie e di strumenti informativi condivisi;
[Riconoscimenti]
Mobilità transnazionale ( categorie: testimonianze, opportunità
Laboratori di Capacity Building e Progettazione (Giovani per l’Europa | Start up Barbagia / Io progetto a casa)
INFORMAZIONI E CONTATTI SPORTELLO IN SPALLA
Per ricevere tutte le informazioni utili sulle attività di Sportello in Spalla e le opportunità di partenza all’estero e formazione locale puoi:
- Registrarti qui alla nostra Newsletter per ricevere mensilmente la lista delle opportunità legate alla mobilità europea e alle nostre attività locali;
- Seguire Sportello in Spalla su Facebook e Instagram;
- Iscriverti al nostro canale al canale WhatsApp, registrando il numero 339 5823308 e registrarlo sotto la voce “Sportello in Spalla” e inviando un messaggio WhatsApp con la parola REGISTRAZIONE seguito da nome, cognome, il luogo e la data di nascita, il paese di residenza/domicilio e la dicitura “Autorizzo la ricezione di messaggi WhatsApp e acconsento al trattamento dei dati personali”
– Iscriverti al nostro canale TELEGRAM
Chi Siamo

Quella di Malik è una storia che lega anime, terre e culture solo apparentemente lontane, strettamente intrecciata, come in un forte abbraccio, alla storia di un giovane ragazzo nato e cresciuto in un villaggio nei pressi del Lago Vittoria.
Il primo passo di quello che sarebbe stato un lungo percorso venne eseguito nel 2003, in occasione del progetto di cooperazione internazionale “Giochi e giocattoli del Sud del Mondo”, svoltosi in Kenya. In quell’occasione, la figura di Malik – giovane insegnante della primary school – si rivelò fondamentale: Malik era quella figura capace di indicare quale sentiero percorrere, aprire le porte, farsi accogliere dalle persone e risolvere all’occorrenza quei piccoli problemi che si figuravano quasi insormontabili, in un paese dove nulla poteva essere considerato scontato.

Fondata nel 2004
L’esperienza si concluse con una bella promessa: quella di mantenere il legame, creare un ponte tra la Sardegna e l’Africa e far conoscere a un Malik desideroso di vedere il mondo, cosa succedeva al di là del grande continente.
Ma il fato, si sa, a volte si può rivelare funesto e non passò tanto tempo prima di scoprire che un incidente aveva strappato proprio Malik alla sua vita terrena. Tra il dolore e il dispiacere però, si fecero spazio le ultime parole scambiate e soprattutto quella promessa di portare con sé il genuino entusiasmo e l’amore per la scoperta e la vita che lo stesso Malik aveva trasmesso. In Africa, quando qualcuno muore, è usanza riportare il nome della persona cara al nuovo nato; la stessa cosa accade nella nostra Sardegna, in una sorta di omaggio a chi, in questa vita, ha lasciato un’importante impronta. Inutile dire che questa affinità culturale si fece portatrice di un forte messaggio: la futura associazione doveva portare il nome di Malik.
La nostra visione
Malik Associazione, dunque, nasce nel 2004 e da allora i progetti eseguiti e le persone messe in rete hanno avuto un unico filo conduttore: l’anima di un giovane che voleva venire in Europa. Negli scambi tra paesi, negli incontri, nelle chiacchierate, c’è Malik. E Malik è presente anche in ogni aereo o treno o nave presa; in ogni casa e in ogni famiglia che ha accolto noi ma soprattutto i ragazzi che negli anni si sono resi partecipi di nuove scoperte.
Giovani, proprio come Malik.

La nostra missione
Collaborazione, costruzione di reti e contaminazione di linguaggi sono i concetti che muovono la volontà di tradurre l’identità locale in una visione globale, contribuendo allo sviluppo culturale, artistico, sociale, ambientale, territoriale ed interculturale, attraverso riflessioni, iniziative, manifestazioni, corsi, seminari, mostre, studi, ricerche e pubblicazioni.
Operiamo nel campo culturale e sociale con il focus sulle opportunità dei giovani in Europa e la promozione della lettura in un senso ampio e trasversale tra le discipline. Attraverso le tante azioni cerchiamo di promuovere la conoscenza di tematiche di carattere universale, favorire la diffusione della democrazia e della solidarietà nei rapporti umani. Quella di Malik è una squadra che unisce competenze diverse, in una rete di professionisti qualificati e di collaborazioni che stanno radicando e ramificando – in Italia e in Europa – per gestire ogni fase del lavoro culturale con un approccio trasversale e versatile.

Archivio storico
2011
Seminario: metafore, I Libri aiutano a leggere il mondo a Fonni, Laboratori: “le città In…Visibili”.
2012
Noi sappiamo che soltanto i modi tecnici della realizzazione artistica possono essere insegnati: non l’arte.
2013
Neoneli e Norbello 6/8 dicembre, Comunicato i libri aiutano a leggere il mondo, Barbagia e nel Gerrei, riparte il progetto
2015
Presentazione progetto S’iscol@seulo, I libri aiutano a leggere il mondo a Ollolai, Il cammino di Ospitone: protocollo di intesa
2016
Sportello in Spalla- Incontro a Isili, Future In Our Hands – Youth Exchange in Řeka,Web Reputation – come i Social ci influenzano
2017
Fonni e Mamoiada si preparano allo scambio giovanile internazionale, L’Associazione Malik seleziona 4 giovani del Sarcidano/Barbagia
2018
A Seulo è in corso uno scambio giovanile internazionale, La biblioteca dell’identità a Ballao e San Nicolò Gerrei
2019
Malik si apre alla cooperazione con i Paesi della sponda Sud del Mediterraneo, Cinque giovani del Consorzio BIM Taloro e di Dorgali
2021
Visioni made in Sardegna – Il cinema incontra le piccole comunità” Dualchi, Bitti, Malik ETS presenta il progetto SHE LEADS agli studenti e ai docenti…
2022
MOCORE. Dicono di Noi. Consulta giovanile della Comunità Montana Sarcidano Barbagia di Seulo,
2023
MOCORE. Dicono di Noi. Consulta giovanile della Comunità Montana Sarcidano Barbagia di Seulo
2024
Visioni made in Sardegna – Il cinema incontra le piccole comunità” Dualchi, Bitti, Malik ETS presenta il progetto SHE LEADS agli studenti e ai docenti…