Lo scambio giovanile del progetto Erasmus+, svoltosi a Cipro tra il 13 e il 21 marzo scorsi, ha rappresentato per tutti i partecipanti un viaggio unico nel mondo dell’intelligenza emotiva esplorata attraverso l’arte, il confronto e la scoperta interculturale. In un contesto stimolante e immersi nella bellezza naturale di Lofou e Limassol, ragazze e ragazzi provenienti da diversi Paesi hanno avuto l’opportunità di riflettere su sé stessi, comunicare in modo autentico e stringere legami profondi. Le attività creative, i momenti di scambio e le escursioni culturali hanno reso questa esperienza non solo formativa, ma anche umanamente arricchente. Ecco alcune delle loro voci, emozioni e ricordi:
Michele: “Esperienza bellissima! È andato tutto bene, ogni giornata son state fatte diverse attività sul tema dell’intelligenza emotiva per fare in modo di conoscere meglio l’argomento, senza che risultassero pesanti. Ogni attività riusciva a rendere partecipe ogni persona, ovviamente ci son state attività che richiedevano più impegno e altre più rilassanti. Le mie preferite son state:
- blind drawing, divertente e interessante cercar di disegnare non potendo vedere e seguendo le indicazioni dell’altra persona;
- Hike in the nature, rilassante e bellissimo paesaggio;
- Clay conversations, è stato bello poter mettere mano e provare un mestiere del genere anche se in piccola parte;
- Letter to future self, mi ha fatto riflettere
Ovviamente son state bellissime anche le serate culturali: conoscere la cultura, provare cibi e bevande di diversi Stati per poi concludere tra balli e divertimento. Consiglio questa esperienza perché ti apre la mente, ti fa migliorare nella comunicazione e soprattutto conoscere bellissime persone (anche se consiglio di non affezionarsi troppo perché poi quando finisce è molto triste dover lasciarle andare :D).”
Giorgia. “Durante questa esperienza a Cipro abbiamo trattato l’argomento dell’intelligenza emotiva utilizzando l’arte come mezzo nelle varie attività, ci sono state varie occasioni in cui ci siamo confrontati, socializzato e ci siamo conosciuti meglio, abbiamo conosciuto in modi differenti le nostre attività e modalità di comunicazione delle varie comunità durante le serate di presentazione.
Ci hanno fatto riflettere su come appare e analizziamo dentro di noi le emozioni, essendo molto autoriflessiva per ognuno di noi. Abbiamo fatto escursioni tutti assieme visitando il posto e il territorio in cui abbiamo alloggiato, ci hanno dato l’opportunità di visitare Limassol e il museo greco potendo ammirare i vari reperti e statue e vasi con le rappresentazioni arricchendo la nostra conoscenza culturale.”
Anna: “Durante il progetto Erasmus a Cipro, abbiamo approfondito il tema dell’intelligenza emotiva attraverso l’espressione artistica, partecipando a diverse attività pratiche e riflessive. Attraverso esercizi di team building, abbiamo inizialmente rafforzato la connessione di gruppo, mentre momenti di confronto ci hanno permesso di esplorare come l’intelligenza emotiva venga percepita nei vari paesi partecipanti, analizzandola da diverse prospettive culturali e personali. Il progetto ci ha offerto anche l’opportunità di scoprire il territorio, con visite alla città di Limassol e a un antico tempio greco, arricchendo ulteriormente l’esperienza con elementi storici e culturali.”
Giulia: “Questo progetto a Cipro è stato il mio primo progetto Erasmus +, prima di partire ero abbastanza preoccupata sia per l’inglese sia perché ovviamente non conoscevo nessuno, ma questo viaggio ha superato ogni mia aspettativa e speranza. Prima di tutto le attività erano molto interessanti e coinvolgenti, la settimana è stata come fare un viaggio dentro se stessi, e il tutto era ancora più bello grazie all’incontro e la condivisione con persone di altri paesi con background diverso dal nostro. Ogni giorno sembrava non finire mai e ogni momento si imparava qualcosa, sia tramite i workshop artistici sia tramite la discussione con gli altri. È sicuramente un’esperienza inspiegabile che ti fa creare dei legami fortissimi in pochissimo tempo.”
Kamal: “Partecipare al progetto IntelligentArt a Lofou, in Cipro, è stata un’esperienza davvero unica. Ho avuto la possibilità di incontrare persone di diverse culture, arricchendo il mio bagaglio culturale e linguistico. I workshop, come quello sui vasi di terracotta e la pittura, sono stati particolarmente interessanti, poiché ci hanno dato l’opportunità di esprimere le nostre emozioni in modo creativo. È stato davvero bello confrontarsi con gli altri, riflettere sull’importanza delle emozioni, lavorare in gruppo e condividere le nostre idee. Quei momenti sono stati veramente significativi, e sono grato di aver incontrato persone straordinarie lungo il cammino.”
Letizia: “Il mio Erasmus a Cipro è stata un’esperienza incredibile che mi ha permesso di capire meglio il mondo delle emozioni. Partecipando al progetto, ho avuto l’opportunità di confrontarmi con studenti di diverse nazionalità e scoprire come le emozioni siano vissute e interpretate in modi diversi a seconda della cultura.
Questo mi ha arricchito moltissimo a livello personale, aiutandomi a sviluppare una maggiore consapevolezza emotiva e a migliorare le mie capacità di comunicazione interculturale. Un’esperienza che consiglio a chiunque voglia crescere sia come individuo che come cittadino del mondo.”






