+39 347 0892378

Associazione Malik

Il progetto “Sportello in Spalla” porta l’Europa all’IISS Giuseppe Dessì di Villaputzu

Nella giornata di lunedì 7 aprile, gli studenti e i docenti dell’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “Giuseppe Dessì” di Villaputzu hanno partecipato a un importante incontro divulgativo dedicato alle opportunità europee di formazione, studio e lavoro, grazie al progetto “Sportello in Spalla”.

L’iniziativa, fortemente voluta dall’amministrazione comunale di Villaputzu, rappresentata dal Sindaco Sandro Porcu e dall’Assessora alla Pubblica Istruzione e Cultura Denise Piras, in collaborazione con la Dirigente Scolastica prof.ssa Rita Scalas e la referente del programma Erasmus prof.ssa Sylvia Secci, ha registrato un’ampia e interessata partecipazione.
“Sportello in Spalla”, coordinato dall’associazione Malik in partenariato con Eurodesk Italy ed Eurobridge, nasce con l’obiettivo di abbattere le barriere geografiche che spesso limitano l’accesso alle opportunità europee, con particolare attenzione alle aree rurali del Centro Sardegna.

Durante l’incontro, i rappresentanti di Malik ETS hanno illustrato i diversi programmi di mobilità internazionale offerti dall’Unione Europea: “Erasmus Plus” (scambi giovanili, corsi di formazione, tirocini), “Corpo Europeo di Solidarietà” (volontariato di lungo e breve termine), “Discover EU” (viaggi in treno per diciottenni) ed “Erasmus per giovani imprenditori”. Particolarmente efficaci sono state le video testimonianze di giovani che hanno già vissuto queste esperienze formative.
Per rendere più concreto il valore di queste iniziative, sono stati presentati tre progetti recentemente coordinati dall’associazione Malik in Sardegna: gli scambi giovanili “Time” a Sant’Andrea Frius e “Re population” a Cagliari, oltre al training course “Teyra” a Seulo, tutti finanziati dal programma Erasmus Plus e dalla Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

L’evento si è concluso con un pranzo sociale preparato e servito dagli studenti dell’Istituto Dessì sotto la supervisione dei docenti e del personale ATA, dimostrando concretamente come la scuola possa fare rete con il territorio e promuoverne le eccellenze.