29
Feb
Nell’ambito del progetto “Visioni made in Sardegna”, promosso dalla Fondazione Sardegna Film Commission e realizzato dall’Associazione Malik, il Comune di Ortueri dedica due date alle Visioni made in Sardegna, e in particolare ad una selezione di opere della rassegna cinematografica “Visioni Sarde”.
Grazie alla proiezione di 41 opere totali tra film, audiovisivi, cortometraggi e documentari, il progetto raggiunge l’ambizioso obiettivo di realizzare una rete di collaborazioni che coinvolgono l’intero territorio sardo, affrontando presso scuole, comuni e centri di aggregazione tematiche legate al nostro territorio ma capaci di parlare un linguaggio universale.
Le opere proiettate sono state accuratamente selezionate tra quelle prodotte nell’ambito del progetto “Heroes 20.20.20, progetto della Fondazione Sardegna Film Commission nato dalla necessità di informare i cittadini sulle azioni di risparmio ed efficientamento energetico attive e disponibili in Sardegna.
A queste si aggiungono i titoli della rassegna “Visioni sarde”, sezione del Festival “Visioni italiane” promosso dalla Cineteca di Bologna la scorsa primavera. La rassegna è nata nel 2014 come vetrina per il cinema di qualità prodotto in Sardegna e per la valorizzazione dei giovani talenti sardi.
A Ortueri le due le tappe del progetto “Visioni made in Sardegna” si svolgeranno presso la Sala Consiliare dalle 18:30 alle 19.20 con ingresso libero e gratuito:
- Per lunedì 2 marzo le opere selezionate sono “Dans l’attente” di Chiara Porcheddu, “Eccomi – Flamingos” di Sergio Falchi, “Il nostro concerto” di Francesco Piras, “La notte di Cesare” di Sergio Scavio;
- Per lunedì 16 marzo le opere selezionate sono “Sonus” di Andrea Mura, “Spiritosanto – Holy spirit” di Michele Marchi, “The wash – la lavatrice” di Tomaso Mannoni, “Warlords” di Francesco Pirisi.
24
Feb
Il progetto “Visioni made in Sardegna”, promosso dalla Fondazione Sardegna Film Commission e realizzato dall’Associazione Malik, fa tappa a Genoni con Visioni made in Sardegna.
Il progetto prevede la proiezione di 41 opere – tra film, cortometraggi e documentari – che trattano tematiche universali, dalla Sardegna al mondo, ma hanno tutte un forte legame con il nostro territorio. Le opere sono quelle realizzate nell’ambito del progetto “Heroes 20.20.20.”, progetto della Sardegna Film Commission dedicato a diffondere e consolidare buone pratiche ecosostenibili, e della rassegna cinematografica “Visioni sarde”, sezione del Festival “Visioni italiane” promosso dalla Cineteca di Bologna la scorsa primavera. A queste si aggiungono alcune opere di lungometraggio made in Sardegna, tra cui “L’uomo che comprò la Luna” di Paolo Zucca.
Nel caso di Genoni, le proiezioni sono state accuratamente selezionate tra quelle della rassegna cinematografica “Visioni Sarde”, avente il fine di valorizzazione del cinema made in Sardegna e di scoperta di giovani talenti sardi, a cui è offerta l’occasione di raggiungere un pubblico più vasto.
Appuntamento dunque per il 28 febbraio alle ore 18:00, presso l’ex Monte granatico a Genoni, con ingresso libero e gratuito, alla presenza del regista Sergio Scavio, autore del cortometraggio “La notte di Cesare”.
22
Feb
Sportello in Spalla è un’iniziativa coordinata dall’associazione Malik in partnerariato con Eurodesk Italy ed Eurobridge, rivolta ai giovani, agli operatori giovanili, alle scuole, alle associazioni giovanili e culturali e all’intera comunità.
Obiettivo primario è realizzare un sistema informativo e formativo partecipato itinerante che favorisca e incrementi la diffusione delle informazioni relative alle politiche europee in ambito giovanile e la partecipazione dei giovani con minori opportunità e barriere geografiche a progetti di mobilità transnazionale. Il progetto prevede inoltre un laboratorio di Capacity building e la conseguente elaborazione di idee progettuali da presentare all’Agenzia Nazionale Giovani.
In passato, tale laboratorio organizzato con i giovani del Sarcidano ha portato all’ideazione e formulazione del progetto “RURACT”, approvato dall’Agenzia Nazionale per i giovani nell’ambito del programma Erasmus+ e attuato nel maggio 2016. Il gruppo informale costituito dagli stessi giovani del Sarcidano ha partecipato attivamente agli incontri per la redazione del Piano di Azione del Gruppo di Azione Locale (GAL) Sarcidano Barbagia di Seulo, con ottimi risultati.
Dopo la presentazione generale del progetto “Sportello in Spalla” presso la sede della Comunità Montana Sarcidano Barbagia di Seulo, avvenuta il 13 febbraio alla presenza di una rappresentanza delle scuole del territorio, gli incontri proseguiranno a marzo con le presentazioni per ogni singolo comune, in maniera da realizzare una diffusione capillare delle informazioni nel territorio.
In allegato la locandina generale dell’iniziativa.
22
Feb
L’Associazione Culturale Malik
SELEZIONA
5 partecipanti per il progetto
WHAT’S APP YOUTH?
Sede delle attività: Abbasanta, Italia
Date del progetto: 19-26 marzo 2020
Descrizione del progetto:
Il titolo del progetto “What’s Up Youth?” si riferisce ad uno dei social network più utilizzati (What’s App) e, allo stesso tempo, sintetizza l’obiettivo specifico dello scambio giovanile: promuovere la cittadinanza attiva dei giovani attraverso un uso corretto dei social media. Lo scambio giovanile si svolgerà ad Abbasanta nella primavera del 2020 e coinvolgerà trenta giovani e operatori giovanili sardi, belgi, cechi, ciprioti e olandesi in attività di apprendimento non formale, come presentazioni, forum di discussione, dibattiti itineranti, invasioni digitali, performance di danza, serate multiculturali, incontri con influencer ed esperti di social media.
Ciascun partecipante ad un progetto Erasmus+ ha diritto a ricevere un certificato “Youthpass”, che descrive e convalida l’esperienza di apprendimento non formale e informale ed i risultati acquisiti durante il progetto.
Il progetto è finanziato dal Programma Erasmus+ e cofinanziato dal Comune di Abbasanta e dalla Regione Sardegna. Il progetto copre le spese relative a:
- Vitto (colazione, pranzo e cena) e alloggio presso Sant’Agostino
- Trasporti locali
Requisiti:
- età compresa tra i 18 ed i 25 anni;
- forte motivazione;
- residenza o domicilio ad Abbasanta
Requisiti preferenziali
- non aver mai partecipato ad un progetto promosso dall’Associazione Culturale Malik
Modalità di candidatura:
SCADENZA: 8 marzo 2020
Info: info@eubridge.eu
avviso-di-selezione-whats-up-youth
11
Feb
Il progetto “Visioni made in Sardegna”, promosso dalla Fondazione Sardegna Film Commission e realizzato dall’Associazione Malik, porta a Bottidda il cinema made in Sardegna.
Il progetto prevede la proiezione di 41 opere – tra film, cortometraggi e documentari – che trattano tematiche legate al nostro territorio ma capaci di parlare un linguaggio universale.
Le opere sono quelle realizzate nell’ambito del progetto “Heroes 20.20.20.” (progetto della Sardegna Film Commission dedicato a diffondere e consolidare buone pratiche ecosostenibili) e della rassegna cinematografica “Visioni sarde”, sezione del Festival “Visioni italiane” promosso dalla Cineteca di Bologna la scorsa primavera.
Nel caso di Bottidda sono previsti due appuntamenti:
- Nell’ambito del progetto “Heroes 20.20.20”, i bambini dai 7 ai 13 anni saranno coinvolti, dopo la visione di alcuni cortometraggi che trattano il tema dell’ecosostenibilità, in un laboratorio creativo green. Le operatrici dell’associazione Malik li aspettano il 3 febbraio presso il Centro d’ aggregazione sociale;
- per la rassegna cinematografica “Visioni sarde”, le proiezioni pubbliche e gratuite si svolgeranno il 14 febbraio presso la Sala Consiliare alle 17:30.