Sardiniapost.it 13/06/2022
https://www.sardiniapost.it/culture/gioventu-shardana-un-progetto-culturale-unisce-gavoi-e-legitto/
Leggi di più Sherden Youth
Le ultime news
Sardiniapost.it 13/06/2022
https://www.sardiniapost.it/culture/gioventu-shardana-un-progetto-culturale-unisce-gavoi-e-legitto/
Leggi di più Sherden Youth
A Gavoi l’Associazione Malik e l’ONG egiziana OYOUN MASR insieme per un progetto internazionale ed interculturale
Si intitola “Sherden Youth” il doppio scambio giovanile internazionale che sarà realizzato, nei mesi di giugno e dicembre, a Gavoi e Alessandria d’Egitto e coinvolgerà complessivamente quaranta giovani e accompagnatori sardi ed egiziani con età compresa tra i 18 ed i 25 anni. L’iniziativa, coordinata da Malik E.T.S. e finanziata dal Programma Erasmus+, con il contributo della Regione Sardegna (Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni culturali, Informazione, Spettacolo e Sport) e del Comune di Gavoi, intende promuovere un maggior confronto e dialogo tra giovani euro-mediterranei appartenenti a culture diverse ma interconnesse.
Dal 19 al 23 giugno, tra le case in granito e le vie colorate del borgo barbaricino, saranno realizzate attività di presentazione, valutazione, confronto, team building, dibattiti itineranti sul tema del dialogo interculturale e interreligioso, interviste sui luoghi comuni, attività di video making/editing, serate multiculturali, laboratori artistici e culinari e tavole rotonde. Domenica 19 giugno i giovani saranno accompagnati nella scoperta dell’archeologia locale, nuragica e pre-nuragica, e del territorio dagli ambasciatori della cittadinanza attiva che partecipano al progetto Mo.Co.Re., coordinato dal Comune di Oniferi e finanziato dall’ANCI e dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e volto a stimolare il protagonismo giovanile nella dinamica di rilancio dei territori.
Di pomeriggio, nei locali de Sa Caserma Betza, dove è allestita la mostra fotografica “Gavoi espone TPS#3”, curata da Marco Delogu e promossa dall’ associazione “Lakana_del mondo cittadini”, si svolgerà l’incontro dibattito “Sardegna ed Egitto tra storia, cultura e rotte marittime”.
Sono previsti interventi, on line e in presenza, del Prof. Giovanni Ugas, autore del libro “Shardana e Sardegna”, Pierpaolo Vargiu, presidente dell’Associazione “Sardegna verso l’Unesco” , Nicola Dessì, archeologo, Pierluigi Montalbano, Presidente dell’Associazione Culturale Honebu, Essa Eskander, Direttore dell’Osservatorio per il Mediterraneo di Eurispes, Mahmoud Shaaban Abdelrahaman, membro del Consiglio Internazionale dei Monumenti e dei Siti ed esperto di Unesco e Capacity Building, Monia Franceschini Project manager del Municipio X di Roma Capitale.
L’incontro sarà trasmesso anche in streaming, nella pagina Facebook e Youtube dell’Associazione Malik.
Videolina. TG – SERVIZI TG 09/06/2022
https://www.videolina.it/articolo/tg/2022/06/09/oniferi_26_giovani_si_mobilitano_per_la_pace_e_il_territorio_isol-78-1165281.html
Leggi di più Progetto Mocore
L’Unione Sarda 09/06/2022
Guide escursionistiche, l’Europa unisce le donne in cammino
Leggi di più SHE Leads
ART. 1 PRESENTAZIONE GENERALE
Il Progetto Sportello in Spalla mira alla realizzazione di un sistema locale che consenta la diffusione dell’informazione sulle iniziative promosse dall’Unione Europea e dal Consiglio d’Europa nel settore della Gioventù.
Sportello in Spalla è uno strumento di informazione e partecipazione che riguarda le politiche e i progetti europei rivolti al mondo giovanile con riferimento specifico ai programmi che ne veicolano le opportunità nel campo della Formazione, l’Educazione, il Lavoro, il Volontariato e la Mobilità internazionale. Lo sportello nasce con il fine di stimolare e guidare i territori, soprattutto quelli con maggiori barriere geografiche, nell’accesso il più ampio possibile e partecipato alle opportunità offerte dall’Unione Europea in favore dei giovani. I principali destinatari dell’intervento sono i giovani, i leader, gli operatori giovanili, i politici e la comunità.
Sportello in Spalla organizza, realizza e promuove progetti di mobilità di breve e lungo periodo all’estero (Servizio Volontario Europeo, Scambi giovanili, Visite di Studio, Corsi di Formazione, Seminari di Contatto e altre iniziative transnazionali), la preparazione pre-partenza dei partecipanti, il tutoraggio in itinere e la disseminazione dei risultati al loro rientro.
Gli obiettivi del progetto sono quelli di fornire informazioni aggiornate sui programmi e sulle opportunità europee per i giovani e gli operatori giovanili, promuovere l’idea di Europa e di cittadinanza europea attiva tra i giovani, offrire la possibilità di accedere all’informazione sulle opportunità europee a un numero sempre crescente di giovani, favorire la realizzazione di progetti in rete coordinati sul territorio, lo scambio di buone prassi, l’individuazione di strategie e di strumenti informativi condivisi.
ART. 2 REQUISITI DI AMMISSIBILITA’
Per partecipare al presente bando è necessario avere i seguenti requisiti minimi:
Art. 3 POSIZIONE DA ATTRIBUIRE-COMPITI E MANSIONI
I Collaboratori per il progetto Sportello in Spalla nell’Unione dei Comuni del Gerrei dovranno coinvolgere e motivare i loro coetanei, promuovere le iniziative nel loro territorio di residenza e cooperare in maniera attiva e propositiva con l’associazione Malik e l’Unione Comuni del Gerrei, al fine di realizzare il progetto.
ART. 4 CRITERI DI SELEZIONE
Il punteggio massimo attribuibile sarà di 100 punti e sarà così suddiviso:
n 40 punti per i titoli e le esperienze
n. 60 punti per il colloquio.
ART. 5 MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare è necessario compilare il modulo di candidatura (ALLEGATO A) e trasmetterlo, unitamente ad un documento di identità, all’indirizzo email sportelloinspallabim@gmail.com entro e non oltre il 30/06/2022.
Nell’oggetto della mail dovrà essere indicata la seguente dicitura “AVVISO PUBBLICO per 2 Collaboratori per il progetto Sportello in Spalla nell’Unione dei Comuni del Gerrei”
ART. 6 ISTRUTTORIA E COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE
La Commissione di valutazione sarà composta da 3 membri, uno dei quali avrà funzioni di Presidente. Nel procedere alla nomina della Commissione, l’Associazione avrà cura di evitare qualsiasi incompatibilità causata da rapporti di parentela e affinità con i candidati. Il componente della Commissione deve dare immediata notizia di eventuali conflitti di interesse ed incompatibilità.
Le domande pervenute entro i termini di invio stabiliti dal presente bando, saranno istruite e valutate dalla Commissione, che procederà alla valutazione dei candidati secondo il seguente ordine:
1. Esame dell’ammissibilità delle domande;
2. Valutazione dei titoli e delle esperienze;
3. Colloquio
ART. 7 CORRISPETTIVO
Ai vincitori della presente selezione sarà erogato direttamente un contributo totale pari a Euro 750,00 (lordi).
ART. 8 DURATA
La collaborazione avrà una durata di 1 anno
ART. 9 DISPOSIZIONI FINALI
La data di apertura della selezione è fissata all’ 11/06/2022 e quella di chiusura al 30/06/2022. Il Bando è pubblicato nei siti Internet di Malik (www.associazionemalik.it ) e dell’Unione Comuni del Gerrei.
Sabato 11 giugno 2022 alle ore 10 presso la sede amministrativa dell’Unione Comuni del Gerrei, in località Planu Sanguni, si terrà il primo incontro pubblico del progetto “Sportello in Spalla – Giovani del Gerrei per l’Europa”.
Durante la mattinata, dopo i saluti istituzionali a cura del Presidente dell’ Unione Comuni Stefano Soro, si alterneranno gli interventi dei collaboratori dell’Associazione Malik e dei giovani che hanno già usufruito dei servizi del progetto.
L’Unione Comuni del Gerrei entra così nel circuito Sportello in Spalla (attivo attualmente anche nel Consorzio Bim Taloro e in passato nell’Unione Comuni del Guilcer e nella Comunità Montana Sarcidano Barbagia di Seulo), con l’ambizioso obiettivo di animare il territorio con attività locali e internazionali, dedicate in primis ai giovani e agli operatori giovanili, ma anche alle scuole, alle associazioni giovanili e culturali e all’intera comunità.
Coordinato dall’associazione Malik in partnerariato con Eurodesk Italy ed Eurobridge,il progetto incrementerà attraverso uno sportello informativo la diffusione delle informazioni relative alle politiche europee in ambito giovanile e la partecipazione dei giovani con minori opportunità e barriere geografiche a progetti di mobilità transnazionale.
Il progetto prevede l’attivazione di sportelli itineranti presso i centri di aggregazione giovanile e culturale dei comuni coinvolti (Armungia, Ballao, Escalaplano, Goni, San Basilio, San Nicolò Gerrei, Sant’Andrea Frius, Silius,Villasalto), l’organizzazione e realizzazione di progetti di mobilità di breve e lungo periodo all’estero (Corpo Europeo di Solidarietà, Scambi giovanili, Visite di Studio, Corsi di Formazione), la preparazione pre-partenza dei partecipanti, il tutoraggio in itinere e la disseminazione e capitalizzazione dei risultati al loro rientro.
I giovani dell’Unione Comuni del Gerrei avranno inoltre l’opportunità di partecipare ad un Corso di Europrogettazione e Capacity Building finalizzato alla ideazione e formulazione di idee progettuali da presentare all’Agenzia Nazionale per i Giovani nell’ambito del Programma Erasmus+ o del Programma Corpo Europeo di Solidarietà
Operiamo in ambito socio-culturale con un occhio di riguardo alle opportunità per i giovani in Europa