29
Mar
l’Associazione Malik in collaborazione con l’ Associazione Focus Europe ha organizzato l’iniziativa “Il Guilcier a lezione d’Europa”, che si svolgerà a Bruxelles dal 2 al 4 aprile 2019. Il progetto consiste in una due giorni di attività formative a Bruxelles, a cui prenderanno parte sindaci e amministratori rappresentativi del Consiglio delle Autonomie Locali della Sardegna, tra i quali 5 in rappresentanza dell’Unione dei Comuni del Guilcier.
11
Mar
Nell’ambito dell’iniziativa Sportello in Spalla, finanziata dall’Unione dei Comuni del Guilcer, l’Associazione Culturale Malik
SELEZIONA 2 amministratori per il progetto
IL GUILCIER A LEZIONE D ’EUROPA
(Bruxelles 2-4 aprile 2019)
SCADENZA: 17 MARZO 2019
IL PROGETTO
Il progetto consiste in una due giorni di attività formative a Bruxelles, a cui prenderanno parte diversi Sindaci e amministratori rappresentativi del Consiglio delle Autonomie Locali della Sardegna. Tutte le attività logistiche e formative saranno curate dall’associazione Focus Europe.
Le attività formative si svolgeranno presso l’EASME, la Direzione Generale della Commissione Europea che si occupa di ricerca, ambiente, energia, industria della pesca e competitività delle piccole e medie imprese e presso gli uffici della Regione Sardegna a Bruxelles. È prevista inoltre una visita al Parlamento Europeo con relativa guida.
Il progetto copre le spese relative a:
- Vitto e alloggio
- Spese di viaggio
REQUISITI
- essere amministratore in uno dei paesi dell’Unione dei Comuni del Guilcer (Abbasanta, Aidomaggiore, Boroneddu, Ghilarza, Norbello, Paulilatino, Sedilo, Soddì, e Tadasuni);
- forte motivazione
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Coloro che sono interessati a partecipare sono invitati a compilare il seguente modulo di adesione entro e non oltre il 17/03/2019: https://goo.gl/forms/nc4ES30EW2zdXgGG2
Info: sportelloinspallabim@gmail.com
6
Mar
L’Associazione Culturale Malik
COMUNICA
che i partecipanti selezionati per il Laboratorio di Europrogettazione e Capacity Building “Giovani in Europa” sono:
|
COGNOME |
NOME |
LUOGO DI DOMICILIO/RESIDENZA |
1 |
CABIDDU |
NICOLA |
ABBASANTA |
2 |
CAREDDU |
MATILDE |
ABBASANTA |
3 |
DELIGIA |
ENRICO |
TADASUNI |
4 |
FOIS |
FRANCESCA |
GHILARZA |
5 |
LACONI |
CARLOTTA |
ABBASANTA |
6 |
MANCA |
ADELE |
GHILARZA |
7 |
MANIGLIO |
GIULIA |
ABBASANTA |
8 |
MERLIN |
CHIARA |
ABBASANTA |
9 |
MURGIA |
MIRKO |
GHILARZA |
10 |
NAITANA |
CRISTIAN |
ABBASANTA |
11 |
PORCHEDDU |
CHIARA |
SEDILO |
12 |
SERRA |
CLAUDIA |
ABBASANTA |
13 |
TESSUTI |
MARTA |
ABBASANTA |
Sono ammesse, in qualità di uditrici:
- Gagliardi Claudia (Abbasanta)
- Mattana Barbara (Abbasanta)
- Carta Maria (Oristano)
Si riporta il calendario provvisorio delle lezioni: in occasione della prima data saranno confermate o, eventualmente, rimodulate (sulla base delle esigenze dei partecipanti e della docente) le lezioni successive. La sede della prima lezione (19/03/2019) è la Sala Agorà di Abbasanta (Via Guiso, retro Municipio). Le sedi delle lezioni successive saranno concordate in base alla provenienza dei partecipanti e la disponibilità dei locali.
Martedì 19 marzo 2019 ore 16-19 (Sala Agorà di Abbasanta)
Martedì 26 marzo 2019 ore 16-19
Giovedì 28 marzo 2019 ore 16-19
Martedì 2 aprile 2019 ore 16-19
Giovedì 4 aprile 2019 ore 16-19
Martedì 9 aprile 2019 ore 16-19
Gavoi, 6 marzo 2019
esiti-capacity-building
21
Feb
A Ballao i bambini dell’Istituto Comprensivo Statale “Edmondo De Magistris” realizzano una libreria a forma di quercia
Si intitola La Biblioteca dell’identità il progetto promosso dalle amministrazioni comunali di Ballao e San Nicolò Gerrei e ideato e coordinato dall’Associazione Malik che, dal mese di ottobre, coinvolge quaranta studenti dell’Istituto Comprensivo Statale “Edmondo De Magistris”.
E se, da un lato, i bambini creano i contenuti dei libri della memoria a partire dai racconti dei nonni e degli anziani delle proprie comunità, i testi bibliografici ed i video documentari, dall’altro realizzano i libri e la libreria con la lana di pecora sarda e materiale di riciclo. Il laboratorio si ispira al metodo Bruno Munari, il quale affermava che il bambino, nell’apprendere, se ascolta dimentica, se vede ricorda, se fa capisce.
In modo divertente, creativo, alternativo e leggero gli alunni fissano, interiorizzano e salvano dall’oblio importanti e preziosi concetti didattici, salvaguardando nel contempo la memoria collettiva.
La libreria avrà la forma di un albero secolare, la quercia, che simboleggia la storia di Ballao e di San Nicolò Gerrei: le radici rappresentano la memoria, le foglie il presente ed i frutti il futuro.
E’ possibile seguire il lavoro artistico e di ricerca dei ragazzi attraverso il blog dedicato al progetto.

15
Feb
Iulita, Lucia, Natalia e Nadine, le quattro volontare che, grazie a due progetti Erasmus+ coordinati dall’Associazione Culturale Malik in partenariato con il Comune di Ollolai, vivono per un anno a Gavoi e Ollolai, nel cuore della Barbagia, raccontano la loro esperienza in un blog.
Seguite il loro blog!
12
Feb
Laboratorio di Capacity Building
“Giovani in Europa” (Marzo-aprile 2019)
Scadenza: 28 febbraio 2019
INTRODUZIONE
Inserito all’interno del progetto “Sportello in Spalla”, il laboratorio di Capacity Building «Giovani in Europa» intende fornire ai giovani del Guilcier aventi un’età compresa tra i 16 ed i 30 anni gli strumenti base per ideare e formulare una proposta progettuale inerente alle seguenti tematiche: politiche giovanili, cittadinanza attiva, competenze trasversali, apprendimento non formale, integrazione europea e mobilità transnazionale.
La prima parte del corso consisterà in n. 6 incontri frontali e si svolgerà nel mese di marzo. Le date e le sedi degli incontri saranno stabilite sulla base della disponibilità dei formatori/facilitatori e dei partecipanti. Gli argomenti affrontati nella prima parte del laboratorio saranno: *Le fasi di vita di un progetto; *PCM (Project Cycle Management); *Il metodo GOPP (Goal Oriented Project Planning); *Youth on the move; *Il Programma Erasmus+ (con focus sulle Azioni Chiave 1 e 3 del settore gioventù) e Il Corpo Europeo di Solidarietà; *Iscrizione a ECAS e richiesta del codice PIC; *Il budget; *Ricerca e costituzione del partenariato; *Valutazione; *Disseminazione dei risultati; *Compilazione di un formulario. Nella seconda parte del laboratorio (dal 1° al 24 aprile 2019) i giovani saranno guidati nella formulazione del progetto, ricerca partner e compilazione del formulario. Il supporto sarò fornito via email, Whats’App e tramite condivisione di documenti su Google drive e/o Dropbox.
- Saranno selezionati fino ad un massimo di 20 partecipanti
- Ogni lezione avrà una durata di tre ore.
OBIETTIVI
Il progetto ha i seguenti obiettivi specifici:
- Diffondere tra i giovani la conoscenza del Programma Erasmus+ e del Corpo Europeo di Solidarietà e la consapevolezza sulle opportunità europee in ambito giovanile
- Stimolare la cittadinanza attiva e lo spirito di iniziativa dei giovani
- Fornire ai giovani partecipanti gli strumenti necessari per ideare e formulare proposte progettuali (Capacity building)
- Facilitare la realizzazione di idee pensate e gestite dai giovani
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
I giovani residenti e/o domiciliati in uno dei Comuni dell’Unione dei comuni del Guilcier (Abbasanta, Aidomaggiore, Boroneddu, Ghilarza, Norbello, Paulilatino, Sedilo, Soddì e Tadasuni) e aventi un’età compresa tra i 16 ed i 30 anni, per partecipare dovranno compilare il seguente FORMULARIO ON LINE entro e non oltre il 28 febbraio 2019: Gli esiti delle selezioni saranno pubblicati nei siti www.associazionemalik.it e www.eubridge.eu
Info: sportelloinspallabim@gmail.com
manifestazione-di-interesse-corso-di-europrogettazione-e-capacity-building