11
Feb
Il progetto “Visioni made in Sardegna”, promosso dalla Fondazione Sardegna Film Commission e realizzato dall’Associazione Malik, porta a Bottidda il cinema made in Sardegna.
Il progetto prevede la proiezione di 41 opere – tra film, cortometraggi e documentari – che trattano tematiche legate al nostro territorio ma capaci di parlare un linguaggio universale.
Le opere sono quelle realizzate nell’ambito del progetto “Heroes 20.20.20.” (progetto della Sardegna Film Commission dedicato a diffondere e consolidare buone pratiche ecosostenibili) e della rassegna cinematografica “Visioni sarde”, sezione del Festival “Visioni italiane” promosso dalla Cineteca di Bologna la scorsa primavera.
Nel caso di Bottidda sono previsti due appuntamenti:
- Nell’ambito del progetto “Heroes 20.20.20”, i bambini dai 7 ai 13 anni saranno coinvolti, dopo la visione di alcuni cortometraggi che trattano il tema dell’ecosostenibilità, in un laboratorio creativo green. Le operatrici dell’associazione Malik li aspettano il 3 febbraio presso il Centro d’ aggregazione sociale;
- per la rassegna cinematografica “Visioni sarde”, le proiezioni pubbliche e gratuite si svolgeranno il 14 febbraio presso la Sala Consiliare alle 17:30.
6
Feb
Il progetto “Visioni made in Sardegna”, promosso dalla Fondazione Sardegna Film Commission e realizzato dall’Associazione Malik, animerà con le sue proiezioni il Centro di aggregazione sociale di Albagiara.
Grazie alla proiezione di 41 opere totali tra film, audiovisivi, cortometraggi e documentari, il progetto raggiunge l’ambizioso obiettivo di realizzare una rete di collaborazioni che coinvolgono l’intero territorio sardo, affrontando presso scuole, comuni e centri di aggregazione tematiche legate al nostro territorio ma capaci di parlare un linguaggio universale.
Le opere proiettate sono state accuratamente selezionate tra quelle prodotte nell’ambito del progetto “Heroes 20.20.20, progetto della Fondazione Sardegna Film Commission nato dalla necessità di informare i cittadini sulle azioni di risparmio ed efficientamento energetico attive e disponibili in Sardegna. A queste si aggiungono i titoli della rassegna “Visioni sarde”, sezione del Festival “Visioni italiane” promosso dalla Cineteca di Bologna la scorsa primavera. Il progetto prevede inoltre la proiezione di alcune opere di lungometraggio tra cui “L’uomo che comprò la luna” di Paolo Zucca.
L’8 febbraio alle 16:00 presso il Centro di Aggregazione Sociale di Albagiara saranno proiettati alcuni titoli selezionati all’interno della rassegna “Visioni sarde”, nata nel 2014 come vetrina per il cinema di qualità made in Sardegna e per la valorizzazione dei giovani talenti sardi.
6
Feb
Il progetto “Visioni made in Sardegna”, promosso dalla Fondazione Sardegna Film Commission e realizzato dall’Associazione Malik, fa tappa ad Orani con il cinema made in Sardegna.
Il progetto prevede la proiezione di 41 opere – tra film, cortometraggi e documentari – che trattano tematiche universali, dalla Sardegna al mondo, ma hanno tutte un forte legame con il nostro territorio. Le opere sono quelle realizzate nell’ambito del progetto “Heroes 20.20.20.”, progetto della Sardegna Film Commission dedicato a diffondere e consolidare buone pratiche ecosostenibili, e della rassegna cinematografica “Visioni sarde”, sezione del Festival “Visioni italiane” promosso dalla Cineteca di Bologna la scorsa primavera. Il progetto inoltre prevede la proiezione di alcune opere di lungometraggio tra cui L’uomo che comprò la luna di Paolo Zucca e Fiore Gemello di Laura Lucchetti.
Appuntamento dunque con le proiezioni della rassegna “Visioni Sarde” per sabato 8 febbraio alle ore 17.30, presso lo Spazio ExMa in via Gonare, con ingresso libero e gratuito.
5
Feb
41 opere tra film, audiovisivi, cortometraggi e documentari: il progetto “Visioni made in Sardegna”, arriva anche ad Alghero per una serata all’insegna del cinema made in Sardegna per tutte le età, con ingresso libero e gratuito.
“Visioni made in Sardegna”, promosso dalla Fondazione Sardegna Film Commission e realizzato dall’Associazione Malik, è un progetto che lavora con le comunità per realizzare una rete di collaborazioni sull’intero territorio sardo, portando nelle scuole, nei comuni e nei centri di aggregazione, tematiche legate alla nostra isola ma capaci di parlare un linguaggio universale.
Le opere sono quelle realizzate nell’ambito del progetto “Heroes 20.20.20.”, legate a tematiche green e mirate alla diffusione di buone pratiche ecosostenibili, della rassegna cinematografica “Visioni sarde”, sezione del Festival “Visioni italiane” e di alcune opere di lungometraggio made in Sardegna.
L’appuntamento con una selezione delle opere della rassegna “Visioni sarde” è fissato per venerdì 07 febbraio alle ore 18:30 presso la sala conferenze Lo Quarter di Alghero.
3
Feb
Il progetto “Visioni made in Sardegna”, coinvolge anche la popolazione di Siniscola con una serata all’insegna del cinema made in Sardegna per tutte le età, con ingresso libero e gratuito.
“Visioni made in Sardegna”, promosso dalla Fondazione Sardegna Film Commission e realizzato dall’Associazione Malik, è un progetto che lavora con le comunità per realizzare una rete di collaborazioni sull’intero territorio sardo, portando nelle scuole, nei comuni e nei centri di aggregazione, tematiche legate alla nostra isola ma capaci di parlare un linguaggio universale.
Le opere (41 tra film, audiovisivi, cortometraggi e documentari) sono quelle realizzate nell’ambito del progetto “Heroes 20.20.20.”, legate a tematiche green e mirate alla diffusione di buone pratiche ecosostenibili, della rassegna cinematografica “Visioni sarde”, sezione del Festival “Visioni italiane” e di alcune opere di lungometraggio made in Sardegna.
L’appuntamento con una selezione delle opere della rassegna “Visioni sarde” è fissato per giovedì 6 febbraio alle ore 18:00 presso la Biblioteca Comunale in via Roma.