28
Set
L’appuntamento con il progetto “Visioni made in Sardegna – Il cinema incontra le piccole comunità”, ideato da Malik ETS e dalla Fondazione Sardegna Film Commission, è fissato per venerdì 1 ottobre a Belvì presso il Centro di Aggregazione Sociale.
Il progetto, che porterà il cinema made in Sardegna nelle comunità in cui il cinema non è presente, è Finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna – L.R. 20 settembre 2006, n. 15 “Norme per lo sviluppo del Cinema in Sardegna”- Annualità 2020” e cofinanziato dalle comunità aderenti all’iniziativa.
L’evento, che permetterà alla comunità di conoscere il cinema made in Sardegna, è diviso in due distinti momenti.
A partire dalle ore 16 sarà proiettata per i bambini delle scuole primaria e secondaria di primo grado una serie di opere accuratamente selezionate tra quelle prodotte nell’ambito del progetto “Heroes 20.20.20 (progetto della Sardegna Film Commission dedicato a diffondere e consolidare buone pratiche ecosostenibili) a cui seguirà un laboratorio “green” animato dalla creatività e dalle competenze delle operatrici culturali dell’associazione Malik, vere e proprie artiste dell’economia circolare che utilizzando scarti li riciclano creativamente, che proporranno la creazione di oggetti di uso quotidiano attraverso tecniche e materiali di riciclo.
Dalle 18.30 in poi, per un pubblico adulto sarà proiettato il docu-film “Kentannos” del regista argentino Victor Cruz , un viaggio alla scoperta dei luoghi della longevità, e del segreto per vivere a lungo e in salute.
L’ingresso sarà libero e gratuito.
26
Set
Dopo il grande successo della prima tappa a Oniferi, prosegue il il progetto itinerante “Visioni made in Sardegna – Il cinema incontra le piccole comunità” , Finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna – L.R. 20 settembre 2006, n. 15 “Norme per lo sviluppo del Cinema in Sardegna”- Annualità 2020”.
Il progetto, ideato da Malik ETS e dalla Fondazione Sardegna Film Commission, animerà la comunità di Sant Andrea Frius giovedì 30 settembre, a partire dalle ore 16 e fino a tarda serata.
Stessa location, il Centro di aggregazione sociale, per due momenti distinti di incontro con il cinema made in Sardegna:
- a partire dalle ore 16 i giovani della scuola secondaria di primo grado assisteranno alla proiezione di una selezione di opere realizzate nell’ambito di “Heroes 20.20.20” (progetto della Sardegna Film Commission dedicato a diffondere e consolidare buone pratiche ecosostenibili) a cui seguirà un laboratorio “green” animato dalla creatività e dalle competenze delle operatrici culturali dell’associazione Malik, le quali aiuteranno i giovani partecipanti a riciclare creativamente quelli che sono considerati scarti, dando quindi nuova vita a degli oggetti di uso quotidiano;
- dalle 18 in poi per il pubblico adulto sarà invece proiettato il documentario “Transumanze” del regista Andrea Mura, presente in sala per dialogare con il pubblico e rispondere alle curiosità dell’uditorio. L’opera affronta una tematica molto sentita per la Sardegna: la grande migrazione dei pastori sardi in Toscana degli anni ‘60.
Il progetto “Visioni made in Sardegna – Il cinema incontra le piccole comunità” prevede un totale di 14 comunità da incontrare nei comuni di Oniferi, Sant’ Andrea Frius, Belvì, Seulo, Nuoro, Nuragus, Genoni, Ortueri, Escolca, Ollolai, Teti, Serri, Dualchi e Bitti, con l’ambizioso obiettivo di realizzare una rete di collaborazioni sul territorio sardo per divulgare, in particolar modo tra le nuove generazioni e nelle aree in cui non è presente stabilmente una struttura cinematografica, il Cinema made in Sardegna e le sue tematiche.
22
Set
L’Unione Sarda
Leggi di più Progetti Cinema