Nell’ambito dell’iniziativa Sportello in Spalla, finanziata dal Consorzio BIM Taloro
L’Associazione Culturale Malik
COMUNICA
che i 3 partecipanti selezionati per il corso di formazione Fall and rise, che si svolgerà a Suceava, in Romania, dal 21 al 28 aprile 2018 sono:
I partecipanti sono stati selezionati principalmente sulla base della motivazione. È stato garantito, inoltre, un equilibrio di genere ed una equa distribuzione geografica.
In caso di rinunce è istituita la seguente lista di riserva:
I partecipanti saranno contattati nei prossimi giorni per la preparazione pre-partenza e l’organizzazione del viaggio.
Gavoi, 21 febbraio 2018
Nell’ambito dell’iniziativa Sportello in Spalla, finanziata dal Consorzio BIM Taloro, l’Associazione Culturale Malik
SELEZIONA
4 OPERATORI GIOVANILI per il progetto
Empowering Youth Workers for Entrepreneurship under Social Inclusion Perspective – EYWESIP
(Albergaria-a-Velha-Portogallo, 1-7 aprile 2018)
SCADENZA: 28 FEBBRAIO 2018
IL PROGETTO
EYWESIP è un corso di formazione per operatori giovanili finanziato dal Programma Erasmus Plus che coinvolge 36 partecipanti portoghesi, italiani, sloveni, bulgari, spagnoli e greci. Obiettivo specifico del progetto è migliorare le competenze, le abilità e le conoscenze degli operatori che lavorano nell’ambito dell’occupazione giovanile e dell’ inclusione sociale.
Il progetto copre le spese relative a:
REQUISITI
-età superiore ai 28 anni
-residenza o domicilio in uno dei paesi consorziati al BIM Taloro (Austis, Desulo, Fonni, Gavoi, Lodine, Mamoiada, Ollolai, Olzai, Orgosolo, Ovodda, Teti, Tiana, Tonara)
-essere operatori giovanili (insegnanti, coordinatori di consulte giovanili, volontari, membri di associazioni, politici, genitori o altro)
-forte motivazione
-buona conoscenza della lingua inglese (requisito preferenziale)
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Coloro che sono interessati a partecipare sono invitati a compilare il modulo di adesione disponibile al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfeXXQMsrgB7kUMRvSuB98rYXf-Jz1XYpUQxiiJ31Bhmgwg1g/viewform entro e non oltre il 28/02/2018
manifestazione-di-interesse_portogallo
SUSTAINABLE OPEN AIR SPORT (SOAS)
21 – 22 febbraio 2018
Due giornate a Seulo e Ollolai per presentare l’azione del Programma Erasmus+ Sport-Piccoli partenariati di collaborazione, condividere buone prassi e ideare proposte progettuali da presentare per la scadenza del 6 aprile 2018
Il 21 febbraio presso la sede dell’Ecomuseo di Seulo sarà presentata l’azione Sport (Piccoli partenariati di collaborazione) e le buone pratiche relative a progetti già approvati all’interno della medesima azione:
Sarà inoltre illustrato il progetto sperimentale “Il Cammino di Ospitone”, un itinerario storico, archeologico, culturale, ambientale e religioso dedicato al “Re dei pastori barbaricini” che collega le tre Barbagie di Ollolai, Belvì e Seulo.
Il secondo giorno presso l’Orto Botanico di Ollolai si procederà all’elaborazione, attraverso la metodologia GOPP, di un’idea progettuale da presentare entro la scadenza del 6 aprile 2018. Saranno coinvolti attivamente tutti gli stakeholder locali: Comune di Seulo, Comune di Ollolai, Ecomuseo di Seulo, Consulta giovanile di Ollolai, Pro Loco di Ollolai e Seulo, Associazioni sportive dilettantistiche, Unione dei Comuni della Barbagia, Comunità Montana Sarcidano Barbagia di Seulo, Consorzio BIM, GAL, enti di promozione e federazioni sportive.
Obiettivi generali del progetto sono:
Gli obiettivi specifici sono:
PROGRAMMA
Coordina i lavori Valeria Sanna (Associazione Malik)
21 FEBBRAIO 2018
Ore 09-12 Escursione presso Sa Stiddiosa e la Cascata di Su Stampu ‘e Su Turrunu, organizzata a cura dell’Ecomuseo dell’Alto Flumendosa (www.ecomuseoseulo.com)
13.00 Lunch Break (Centro Polivalente di Seulo)
15.00-18.00 Centro Polivalente di Seulo:
Saluti e benvenuto (Enrico Murgia, Sindaco di Seulo e Fabrizio Todde, Direttore Eurodesk Italy)
Claudia Sedda (Eurobridge): presentazione dell’azione Sport-Piccoli partenariati di collaborazione del Programma Erasmus+
Luciana Mellano (Comune di Lombardore): presentazione del progetto “Youth & Sport in Country & Remote EU”
Andrea Ciantar (ASD Università Popolare dello Sport) in videoconferenza: presentazione del progetto “Sport for Community Development”
Amos Cardia (Sardinia Biking): presentazione del progetto sperimentale “Il Cammino di Ospitone”
22 FEBBRAIO 2018
Ore 09-12 Escursione presso il parco di San Basilio (Ollolai)
Ore 13.00 Lunch Break (Orto Botanico, Ollolai)
Ore 15.00 Orto Botanico di Ollolai
Laboratorio di progettazione partecipata e Networking (a cura di Eurobridge www.eubridge.eu )
Ore 18.00 Presentazione delle idee progettuali e saluti
Dibattito
Per confermare la partecipazione all’evento, compilare il seguente modulo:
https://goo.gl/forms/XBvZBMTxpZ86gEeb2
Info:
Valeria Sanna
Tel: 347/0892378 Email: valeriasanna@hotmail.it
Claudia Sedda
Tel: 340/6894417- Email: info@eubridge.eu
Nell’ambito dell’iniziativa Sportello in Spalla, finanziata dal Consorzio BIM Taloro, l’Associazione Culturale Malik
SELEZIONA
3 OPERATORI GIOVANILI per il progetto
Fall and rise!
(Suceava-Romania, 21-28 aprile 2018)
SCADENZA: 20 FEBBRAIO 2018
IL PROGETTO
Fail and Rise è un corso di formazione per operatori giovanili finanziato dal Programma Erasmus Plus che coinvolge 30 partecipanti italiani, romeni, bulgari, croati, greci, lettoni, lituani, macedoni, polacchi, portoghesi, slovacchi e spagnoli. Obiettivo specifico del progetto è migliorare la qualità del lavoro, le competenze, le abilità e le conoscenze degli operatori che supportano i giovani nel superamento dei fallimenti.
Il progetto copre le spese relative a:
REQUISITI
-età superiore ai 18 anni
-residenza o domicilio in uno dei paesi consorziati al BIM Taloro (Austis, Desulo, Fonni, Gavoi, Lodine, Mamoiada, Ollolai, Olzai, Orgosolo, Ovodda, Teti, Tiana, Tonara)
-essere operatori giovanili (insegnanti, coordinatori di consulte giovanili, volontari, membri di associazioni, politici, genitori o altro)
-forte motivazione
-buona conoscenza della lingua inglese (requisito preferenziale)
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Coloro che sono interessati a partecipare sono invitati a compilare il modulo di adesione disponibile al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdwIJ4Tb1ddbW-tf43vqNVeE9e8HBEXdOoUtRXK3X_h4nNecw/viewform entro e non oltre il 20/02/2018
Info: info@eubridge.eu
Dal 31 gennaio al 2 febbraio 2018 i rappresentanti di tre organizzazioni spagnole, danesi, macedoni saranno in Barbagia per partecipare alla visita di programmazione preliminare del progetto “YES-REC” (Young Europeans in Sardinia to Rediscover Nature and Culture), uno scambio giovanile internazionale che sarà realizzato a Fonni e Mamoiada dal 12 al 19 aprile 2018 e coinvolgerà ventotto giovani e operatori giovanili con età compresa tra i 18 ed i 25 anni.
In tale occasione si discuteranno nel dettaglio le attività e si visiteranno i luoghi in cui queste saranno realizzate. Sono previsti, inoltre, incontri con le scuole e le Istituzioni e visite guidate al Centro storico di Fonni ed al Museo delle Maschere di Mamoiada.
Il progetto, ideato e formulato dai giovani barbaricini con la facilitazione ed il supporto tecnico dell’Associazione Malik, all’interno dei laboratori di Europrogettazione e Capacity Building “Giovani in Europa” (Sportello in Spalla), è cofinanziato dall’Agenzia Nazionale per i Giovani nell’ambito del Programma europeo Erasmus+, dall’Assessorato della Pubblica Istruzione, beni culturali, spettacolo e sport della Regione Sardegna e dai Comuni di Fonni e Mamoiada.
Venerdì 2 febbraio, presso la Sala Consiliare di Mamoiada, gli organizzatori incontreranno le associazioni locali per presentare il progetto e creare sinergie.
Lo scambio giovanile sarà illustrato ai giovani barbaricini a Fonni, presso la Sala consiliare, martedì 6 febbraio alle ore 18 e a Mamoiada, presso la sala consiliare, mercoledì 7 febbraio alle ore 18.
Operiamo in ambito socio-culturale con un occhio di riguardo alle opportunità per i giovani in Europa