Telesardegna.net 05.08.2020
Leggi di più Volontari Europei in Sardegna
Nell’ambito dell’iniziativa Sportello in Spalla, finanziata dalla Comunità Montana Sarcidano Barbagia di Seulo, l’Associazione Culturale Malik
SELEZIONA
3 ANIMATORI GIOVANILI per il progetto
Leaders of the Future
(Zreče e Ljubljana, Slovenia, 9-16 settembre 2020)
SCADENZA: 14 AGOSTO 2020
IL PROGETTO
Leader of the future è un corso di formazione finanziato dal Programma Erasmus+ nell’ambito dell’Azione Chiave 1 che si svolgerà in Slovenia, a Zreče e Ljubljana, dal 9 al 16 settembre 2020
L’obiettivo principale del progetto è sviluppare e rafforzare la leadership degli animatori giovanili e la loro capacità di ideare, formulare e applicare strategie e metodologie finalizzate al coinvolgimento attivo dei giovani.
Il progetto coinvolge 29 partecipanti provenienti da Slovenia, Italia, Malta, Estonia, Polonia, Spagna, Lituania, Grecia e Turchia. La lingua di lavoro sarà l’inglese.
REQUISITI
Si richiede:
Saranno coperte le spese relative a:
Coloro che sono interessati a partecipare sono invitati a compilare il modulo di candidatura disponibile al seguente link entro e non oltre il 14 agosto 2020.
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScp7HKRXFyiCJaqTeQT04m6NcKcmsu-d6VjgX95adTyd0TGew/viewform
Manifestazione di interesse_Slovenia TC
L’Associazione Culturale Malik ed il Comune di Ollolai organizzano un incontro di presentazione di Luis e Fatima, i volontari europei che, a partire dal 1 agosto 2020, supporteranno per un anno l’amministrazione comunale nella realizzazione di attività ordinarie e straordinarie in ambito sociale, culturale e ambientale. L’incontro avrà luogo a Ollolai, presso la Sala Consiliare, mercoledì 5 agosto alle ore 19,00
Il progetto ESBAR (European Solidarity in Barbagia) è finanziato dal Programma Corpo Europeo di Solidarietà, con il contributo del Comune di Ollolai e dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna.
Obiettivo specifico del progetto è promuovere la cittadinanza attiva dei giovani di Ollolai e l’integrazione europea del territorio barbaricino. Il progetto incoraggia i giovani a diventare gli attori principali del cambiamento verso una società più inclusiva e solidale, incrementa il loro spirito di iniziativa e, conseguentemente, la loro occupabilità.
Leggi di più Progetti di solidarietà
Sono stati 25 i giovani del Comune Di Dorgali, della Comunità Montana Sarcidano Barbagia di Seulo e del Consorzio BIM Taloro che durante il lockdown hanno colto l’invito dell’Associazione Malik a non fermarsi, ma utilizzare il proprio tempo per formarsi attraverso l’iniziativa “Io progetto a casa”, inserita all’interno del progetto Sportello in Spalla e concepita proprio per mitigare gli effetti negativi causati dall’emergenza Covid-19.
Il progetto Sportello in Spalla, coordinato dall’associazione Malik in partnerariato con Eurodesk Italy ed Eurobridge per la prima volta nella sua storia è passato dal promuovere la mobilità internazionale ad invitare i giovani all’immobilità casalinga, dando loro gli strumenti base per presentare all’Agenzia Nazionale per i Giovani una proposta progettuale nell’ambito dell’azione “Progetti di Solidarietà” del Programma Corpo Europeo di Solidarietà.
I progetti di solidarietà mirano a sostenere lo sviluppo territoriale, l’attuazione di pratiche innovative, la promozione dell’apprendimento tra pari e gli scambi di esperienze a livello locale per far fronte alle sfide sociali attuali e future delle quali i giovani dovrebbero diventare i protagonisti. Un progetto di solidarietà deve essere direttamente collegato alla comunità locale in cui i giovani vivono, al fine di affrontarne le principali problematiche e sfide, anche se i progetti possono affrontare problemi regionali o addirittura questioni nazionali.
Alla scadenza del 7 maggio i giovani partecipanti, divisi in gruppi territoriali misti, hanno inviato tre progetti di solidarietà all’Agenzia nazionale per i Giovani, che ha deciso di premiare le loro idee dando loro fiducia attraverso il finanziamento di tutti e tre i progetti, di durata annuale.
Nello specifico:
· Il primo progetto, NODI (No Distance), mira a ridurre il gap tra i bambini delle scuole primarie della Comunità Montana Sarcidano Barbagia di Seulo e delle rispettive famiglie che, durante l’emergenza Covid19, hanno potuto accedere in maniera differente alla didattica a distanza;
· Il secondo, (A)Social Network, intende, da un lato, favorire il ricambio generazionale e la cittadinanza attiva dei giovani all’interno delle associazioni di volontariato dei comuni del centro Sardegna e, dall’altro, motivare i giovani a utilizzare meno e meglio i social network e partecipare in maniera attiva all’associazionismo locale;
· Il terzo, AYO (Active Youth Organization), vuole promuovere la cittadinanza attiva dei giovani della Comunità Montana Sarcidano Barbagia di Seulo attraverso l’acquisizione di conoscenze e competenze specifiche.
Operiamo in ambito socio-culturale con un occhio di riguardo alle opportunità per i giovani in Europa