20
Lug
IL PROGETTO
Il progetto Future in our hands è uno scambio giovanile transnazionale finanziato dal Programma europeo Erasmus+ e coordinato dal gruppo informale Euroteam in partenariato con l’Associazione culturale Malik che avrà luogo a ŘEKA, in Repubblica Ceca, dal 21 al 30 ottobre 2016.
8
Lug
L’Associazione Culturale Malik seleziona 4 partecipanti per il corso di formazione “Art for your future” con scadenza il 6 agosto 2016.
Coloro che sono interessati a partecipare sono invitati a compilare (possibilmente in lingua inglese):
5
Dic
Prosegue il fitto programma di attività dell’associazione Malik e dei suoi partners nella tre giorni inserita nel progetto itinerante I libri aiutano a leggere il mondo, che dal 6 all’8 dicembre farà tappa nella provincia oristanese, a Neoneli e Norbello, con una serie di proposte coinvolgenti e formative, dedicate, nell’edizione 2013, al tema dell’identità europea e dei suoi valori fondanti, ma anche rivolte alla divulgazione delle opportunità che l’Unione Europea offre ai giovani.
15
Nov
Dopo le giornate cagliaritane nel quartiere di Sant’Elia e nello spazio culturale del Lazzaretto, seguite dall’esperienza alla Mostra del libro di Macomer, , I libri aiutano a leggere il mondo, progetto itinerante di promozione della lettura, ideato e curato dall’Associazione Malik e dai suoi numerosi partners, riprende il viaggio nelle biblioteche pubbliche e nelle scuole della Sardegna, fermandosi, tra novembre e dicembre in 12 paesi.
22
Ott
Dopo il grande successo riscontrato con i laboratori itineranti, dedicati ai giovani, realizzati nella Barbagia e nel Gerrei, riparte il progetto LA TELA DI ARACNE – una rete di creatività e innovazione, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani – ANCI, mediante il “Fondo per le Politiche Giovanili” e cofinanziato e realizzato dalle Unioni dei Comuni della Barbagia e del Gerrei.
3
Ott
“Noi sappiamo che soltanto i modi tecnici della realizzazione artistica possono essere insegnati: non l’arte. Alla funzione dell’arte è stata data nel passato una importanza formale che la scindeva dalla nostra esistenza giornaliera, mentre invece l’arte è sempre presente quando un popolo sincero e sano, vive” (Programma del Bahuaus, 1919)